Non date la colpa alla costruzione dal basso

Il secondo gol segnato dall’Udinese contro la Juventus domenica scorsa nell’esordio in campionato, vale a dire l’erroraccio di Szczesny che “passa” la palla a Okaka per l’assist vincente a Deulofeu, è stato analizzato ed interpretato anche come una conseguenza negativa della così detta “costruzione dal basso”. Ma si tratta di un errore, sia in generale che nel caso specifico. In generale perché la costruzione dal basso è una tattica incentrata sui passaggi corti a ridosso della propria area di rigore al fine di attirare il pressing alto della squadra avversaria così da poter aggredire campo alle spalle della prima linea e creare una superiorità numerica dal centrocampo in avanti, trasformando l’azione da difensiva in offensiva; nello specifico perché quel gol non arriva da una palla da dietro bensì da un retropassaggio. In una fase di rallentamento del gioco, la Juventus, con una “difesa a 3” schierata in possesso, tiene palla con Bonucci, il quale apre largo in orizzontale a sinistra su Chiellini. Quest’ultimo, dopo aver condotto palla in avanti per circa 20 metri, ha davanti a sé Alex Sandro marcato largo sulla fascia, Ronaldo e Kulusevski leggermente più accentrati che cercano di sottrarsi alla marcatura, Dybala sulla trequarti centrale e Danilo nel cerchio di centrocampo, questi ultimi privi di una marcatura stretta. In realtà, Chiellini avrebbe almeno altre due soluzioni di passaggio, volendo assecondare i teorici del lancio lungo e i detrattori della costruzione dal basso, ovvero un cambio di gioco a destra su Bentancur o un taglio alto e profondo per Chiesa. Invece, Chiellini sceglie di cederla ad Alex Sandro, che essendo il più marcato di tutti la restituisce immediatamente indietro di prima a Chiellini, che a quel punto viene pressato e si ritrova la palla scomoda sul destro. Lì potrebbe appoggiarla facile, sebbene di destro, a centrocampo allo smarcato Danilo, che avrebbe almeno 20 metri liberi davanti a sé oltre allo scarico immediato su Dybala; oppure potrebbe alzarla in avanti verso Ronaldo e Kulusevski, oltre a cercare de Ligt all’indietro sul lato destro della difesa. Come ben pochi hanno fatto notare, Chiellini sceglie di passarla all’indietro a Bonucci, che intanto gli è venuto incontro sul lato sinistro, cercando una apparente situazione di comfort, ma in realtà creando un 3 contro 2 nella metà campo juventina. Bonucci, pressato, la cede a Szczesny che, giustamente evitando di allargare su de Ligt in quanto schermato da Deulofeu, sbaglia poi clamorosamente nel cercare di nuovo il passaggio verso Bonucci invece di appoggiarla tranquillamente in calcio d’angolo. E da lì arriva il gol. Ma la dinamica non è certo quella di una costruzione dal basso, neppure nell’attimo in cui Szczesny sceglie di non spazzarla “fuori dallo stadio”, semplicemente perché non c’è un posizionamento dei giocatori della Juventus tale da potersi qualificare come costruzione dal basso. C’è piuttosto una situazione di emergenza e sorpresa, data forse dal fatto che i compagni non si aspettavano il retropassaggio di Chiellini (Danilo su tutti, che rientra lentamente dalla metà campo). Giocatori fuori posizione, colti dal pressing avversario, troppo distanti tra loro e col pallone in zona pericolosa. Questa è la situazione (collettiva) che si è venuta a creare, prodromica all’imperdonabile e colpevole errore (individuale) di Szczesny. Come si possa dare la colpa alla costruzione dal basso o addirittura a Sarri e Adani, è un mistero che preferisco non risolvere. Soprattutto se i sostenitori di questa teoria infondata sono giornalisti.

Pubblicità

One Reply to “Non date la colpa alla costruzione dal basso”

  1. Ottima spiegazione. Chi parla di “costruzione dal basso” in riferimento alla situazione che ha portato al pareggio dell’Udinese, semplicemente, non sa di cosa stia parlando. Purtroppo ormai, con questa barzelletta che il calcio è una cosa semplice, alla portata di tutti; qualsiasi persona crede di poterne sproloquiare a vanvera…bene hai fatto tu a rimettere ordine. Ce ne fossero di più di commenti e focus così centrati!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: